Titolo : | Espressione Naturale di Mirko Sotgiu | ||
Dal: | 5 Febbraio 2015 | Al: | 5 Marzo 2015 |
Orari: | dalle 9 alle 14 e dalle 14 alle 21 – tutti i giorni. | ||
A cura: | Patrizia Varone | ||
Dove: | Valletta Cambiaso | >
Espressione naturale sarà nuovamente in esposizone, dopo il successo del Photofestival di Milano al Polo della Fotografia di Genova. Un centro di recente istituzione che organizza un programma di mostre di grande livello oltre portare a Genova autori conosciuti a livello nazionale e internazionale.
.
Per Mirko Sotgiu, fotoreporter, filmmaker e fotoeditor, la montagna e la natura è l’essenza.
Le immagini ritratte in giro per il mondo svelano paesaggi colti nell’attimo in cui il cielo e la terra, il sogno e la concretezza, l’evasione e la ricerca coincidono. E rendono evidenti, agli occhi, il segreto del continuo fluire degli elementi naturali.
Protagonista di questa immersione nel creato è il vento. Attore di un moto perpetuo insito nell’ambiente, nelle nuvole, nelle foglie, negli animali.
Quello di Sotgiu in Espressione Naturale è un altro punto di vista, leggero che avvolge i sensi. Che accompagna, tra boschi, fiumi e mari, la curiosità di scoprire che esiste un’interazione viva tra e con gli habitat.
.
Dal 27 Maggio al 12 Giugno 2014
a cura di Patrizia Varone
Polo della Fotografia
Valletta Cambiaso
Via Federico Ricci, 1
Genova (Italy)
.
Orari apertura dalle 9 alle 14 e dalle 14 alle 21 – tutti i giorni.
Dal 5 Febbraio al 5 Marzo 2015
curata da Patrizia Varone
.
Per Mirko Sotgiu, fotoreporter, filmaker e fotoeditor, la montagna e la natura è l’essenza.
Le sue immagini, ritratte in giro per il mondo, svelano paesaggi colti nell’attimo in cui il cielo e la terra, il sogno e la concretezza, l’evasione e la ricerca coincidono, rendendo evidenti agli occhi il segreto del continuo fluire degli elementi naturali.
Protagonista di quest’immersione nel creato è il vento, attore di un moto perpetuo insito nell’ambiente, nelle nuvole, nelle foglie, negli animali.
Quello di Sotgiu in Espressione Naturale è punto di vista originale, leggero, che avvolge i sensi, guidandoci tra boschi, fiumi e mari, con la curiosità di scoprire che esiste un’interazione viva tra e con gli habitat.