Category: astrofotografia
-
La natura del firmamento
Una serata con lo sguardo all’insù. E’ fotografia naturalistica anche l’astrofotografia, lo studio e la ripresa della natura del cielo, del cosmo.
-
E’ davvero buia la notte?
Trovare cieli bui notturni in Italia è pressochè un miracolo, non c’è angolo che non subisca in maniera più o meno forte l’influsso dell’illuminazione delle grandi città. Pensate che anche allontanandosi da più di 200Km da Milano si può vederne la sua luce. Anzi l’intera Val Padana si comporta come un’unica fonte luminosa che schiarisce i cieli notturni lungo tutto l’arco alpino e l’appennino settentrionale.
-
Il piccolo pallino blu
Credo che chi ama fotografare in fondo vede nella fotografia solo uno strumento per scoprire il mondo e capirne i meccanismi. Più se ne capiscono i meccanismi e più si rimane spettatori curiosi o interattivi scopritori. Questo porta a pensare ai “massimi sistemi” per curiosità, per capire e spesso anche per trovare ispirazione. Molti di voi non sanno che i miei studi sono stati in Fisica (astrofisica), uno dei motivi di questa sceltà è stata per quanto detto prima. Studiare fisica ti porta a pensare ad un livello base sull’esistenza di tutto, non dare per
-
Il meteo dalle nebbie ai cieli bui di Orione
Il motto “Never stop photography” questa volta è stato preso proprio alla lettera. Dopo 2 giorni in Dolomiti sono rientrato a Courmayeur per la Scialpinistica fotografica che ahimè per condizioni meteo avverse sul crinale è finita in una locanda di Pre Saint Didier con l’augurio di riprovare nel prossimo weekend. Non stanco la serata di […]
-
Backstage Ciaspolata notturna Balcone del Monte Bianco
. Quest’anno è stata la volta dello “Startrail” conosciute volgarmente come strisciate. Chiaramente non sono le stelle a muoversi ma la nostra terra a ruotare e a impressionare nel giro di secondi, minuti, ore il suo effetto su una fotografia. Come per la scorsa volta siamo partiti con il brutto tempo, quasi pioveva per vivere […]