Category: TREKKING
-
Nanga Parbat
A che punto sono le cordate verso il Nanga Parbat. Un aggiornamento prima dei tentativi di vetta non appena il meteo lo consentirà. Sono rimasti 3 italiani al campo base e tre spedizioni hanno riunciato la salita.
-
Poca neve nelle Alpi
E’ vero a Sud delle Alpi, sono ormai settimane che non si sente parlare d’altro. “C’è poca neve”, “Non nevicherà per le prossime tre settimane” e via così. Al lupo a lupo urlano, pseudometeorologi, scrivono titoli di giornali, una lamentela che gira nei meandri di internet, su facebook tutti gli appassionati degli sport invernali non parlano e non pubblicano altro.
-
L’esperienza in montagna reale non “reality”
L’esperienza che puoi vivere in montagna è unica. La tra le vette si celano saggezza e storie pronte per essere carpite e vissute. La montagna vista nel suo reale è ben diversa da quello che viene propinato dal sistema mediatico. Cerchiamo di fare nostre esperienze e di non provare esperienze prefabbricate da altri.
-
Inverno in appennino.
Vi suggerisco di organizzare qualche escursione in Appennino. Un ottima località dell’Appennino Ligure si trova sopra la riviera tra Varazze ed Voltri (Genova) stiamo parlando del Parco Regionale del Beigua.
-
La prima neve in Dolomiti, turismo lento.
Non nevica? poca neve? Si può frequentare ugualmente la montagna, occorre saper osservare ed un minimo di studio. Qualche idea e soggetto per chi ama fotografare il paesaggio e non solo.
-
A piedi tra le nuvole
“Spegni il motore e ascolta la montagna” Torna dopo il successo degli anni passati “A piedi tra le nuvole” l’evento dedicato alla mobilità sostenibile organizzato dal Parco Nazionale del Gran Paradiso.
-
Scegliere gli itinerari fotografici per sci e ciaspole
Breve vademecum fotografico sugli itinerari fotografici durante la nostra permamenza in Alto Adige
-
Il tempo si è fermato in valle
Val Passiria in inverno, dove il tempo si è fermato. Escursione dopo una nevicata negli splendidi boschi.
-
Autunno alle porte
Autunno alle porte, iniziamo a pensare “pastello” e “caldo”. I colori per la fotografia più belli
-
Il fondo dell’oceano Tetide a 2300 metri
Siamo ad un passo dalla Gran Becca, il Cervino, in Valtournenche, a due passi dalla famosa e iper frequentata Cervinia. La valle è quella che ospita il lago artificiale di Lago di Cignana conosciuto dai locali con il nome di Lago di Lac de Tsignanaz.